PRATICA DELLE DISCIPLINE FEDERALI IN BASE AL DPCM DEL 14 GENNAIO 2021 - IL CONI RICONOSCE DI INTERESSE NAZIONALE IL CAMPIONATO ITALIANO DI GRAPPLING DEL 5-6-7 MARZO 2021 E L'ITALIA OPEN DI GRAPPLING DEL 18 APRILE 2021
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 14 gennaio 2021, al fine di contrastare il diffondersi del virus COVID-19, ha introdotto una serie di limitazioni per le attività sportive.
In base al suddetto DPCM, delle tre discipline federali l’unica che può essere praticata è il Grappling perché riconosciuta dal CONI (a differenza del Brazilian jiu-jitsu e delle MMA) e perché il Campionato Italiano di Grappling del 5-6-7 marzo 2021 e l'Italia Open di Grappling del 18 aprile 2021 sono state riconosciute dal CONI come competizioni di preminente interesse nazionale.
Il Grappling potrà quindi essere praticato in qualunque zona d’Italia (oltre che nelle zone gialle, anche nelle zone arancioni e nelle zone rosse*), anche con contatto, sia con che senza kimono, ma alle seguenti condizioni:
- gli allenamenti devono svolgersi a porte chiuse;
- gli allenamenti devono essere riservati esclusivamente agli atleti tesserati alla FIGMMA, maggiori di 12 anni di età ed in possesso del certificato medico agonistico (tutti gli atleti tesserati alla FIGMMA sono considerati agonisti e vengono automaticamente tesserati anche alla FIJLKAM);
- gli allenamenti devono svolgersi nel rispetto dei protocolli e delle linee guida emanate dalla FIJLKAM per il contenimento dei contagi - https://www.fijlkam.it/fijlkam-cares/documenti-utili ;
- gli allenamenti devono svolgersi in preparazione al 13° Campionato Italiano di Grappling (Gi e No-Gi), che si svolgerà il 5-6-7 marzo 2021, e/o al 2° Italia Open di Grappling, che si svolgerà il 18 aprile 2021, che sono state riconosciute competizioni di preminente interesse nazionale dal CONI;
- tutti gli atleti devono essere muniti di tessera agonistica federale (vedi sotto).
In tutte le zone (gialle, arancioni e rosse) sono consentiti gli spostamenti tra dimora e sede di allenamento, anche se situati in Comuni e Regioni diverse. Negli spostamenti, nelle zone in cui sono di regola vietati, al fine di potersi giustificare in caso di controlli, si consiglia di stampare e portare sempre con sè una copia dei seguenti documenti:
- CERTIFICATO DI AFFILIAZIONE della Società sportiva di appartenenza che riporta il proprio nominativo tra i tesserati (scaricabile e stampabile alla fine della pagina del sito federale che riporta i dati della Società sportiva);
- TESSERA AGONISTICA FEDERALE (stampabile dalla pagina del sito federale che riporta i dati della propria Società sportiva cliccando su STAMPA TESSERINI, selezionando il nominativo, inserendo la data di nascita e cliccando su stampa). Tutti gli atleti tesserati alla FIGMMA sono considerati agonisti.
* Sulle sessioni di allenamento degli atleti nelle zone rosse, la FIGMMA si è uniformata all’interpretazione fornita da due Federazioni di sport di combattimento riconosciute dal CONI (la FIKBMS e la FPI) salvo eventuali e successive interpretazioni fornite dal Dipartimento per lo Sport del Governo o dalla FIJLKAM. |