NEWS DALLA FIGMMA – 18.1.2013
(Corso Ufficiali di Gara e Modifiche ai regolamenti di gara)
CORSO PER UFFICIALE DI GARA DI GRAPPLING (NO-GI E BJJ) E DI MMA (DILETTANTISTICHE, SEMIPRO E PRO)
Si comunica a tutte le società sportive che domenica 24 febbraio si terrà il corso-esame per ufficiale di gara di Grappling (No-Gi e BJJ) e di MMA (dilettantistiche, Semipro e Pro):
- a Roma dalle ore 10 alle ore 18 presso la palestra “Hung Mun Studio”, sita in via Rivarone 116 (scendere la rampa);
- a Seregno (Monza e Brianza) dalle ore 10 alle ore 18 presso la palestra “Accademia Kama”, sita in via Cesare Correnti 37/A.
Il corso, che viene effettuato una volta all'anno, sarà gratuito per tutti i candidati che verranno selezionati e che, una volta acquisita la qualifica di Ufficiale di gara della FIGMMA, se convocati, si impegneranno ad arbitrare alle gare federali e agli eventi di MMA Pro patrocinati dalla Federazione.
Si ricorda che:
- in tutte le gare e gli eventi patrocinati, gli ufficiali di gara devono essere riconosciuti dalla Federazione;
- ogni organizzatore di gara deve avere a disposizione i propri ufficiali di gara e non può chiedere alla Federazione di fornirgli gli ufficiali di gara per le competizioni che organizza;
- per le gare dilettantistiche gli ufficiali di gara che vivono nella regione dove si svolge la competizione avranno un rimborso spese di 80 euro, gli ufficiali di gara che vivono in altre regioni avranno un rimborso spese di 120 euro.
Gli aspiranti arbitri prima del corso dovranno studiare bene i regolamenti di Grappling (No-Gi e BJJ) e di MMA (dilettantistiche, Semipro e Pro) pubblicati sul sito federale.
Durante il corso saranno approfondite le tematiche più importanti e i candidati saranno sottoposti ad un esame teorico e a prove pratiche di arbitraggio in combattimenti simulati.
Si invitano tutte le società sportive ad inviare al più presto alla mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
i nominativi dei candidati a partecipare al corso, con il loro recapito telefonico e la loro mail.
La Federazione selezionerà i partecipanti e li convocherà al corso.
MODIFICHE AI REGOLAMENTI DI GRAPPLING NO-GI, BJJ E MMA
1) La FILA, al fine di rendere ancora più propedeutico lo sport del Grappling No-Gi alle MMA, ha stabilito che negli incontri di Grappling No-Gi viene penalizzato il saltare in guardia (in quelli di BJJ/Grappling Gi non viene penalizzato).
Negli incontri di Grappling No-Gi e di MMA la regola è la seguente:
In qualsiasi situazione in cui l'azione inizia in piedi e finisce a terra, guadagna 1 punto l'atleta che controlla l'avversario a terra da sopra per almeno 3 secondi.
Saltare o buttarsi in guardia (1 punto all'avversario)
Se un atleta, dalla posizione in piedi con contatto con l'avversario, salta in guardia sull’avversario, si siede o si butta a terra in guardia e l'altro atleta mantiene il controllo sopra all'avversario a terra per almeno 3 secondi, l'arbitro assegna 1 punto all'atleta che sta sopra (si applicano gli stessi criteri del Takedown ossia l’atleta che è saltato in guardia sull’avversario, si è seduto o si è buttato a terra in guardia, per perdere il punto deve avere, per almeno 3 secondi, l’angolo tra la schiena ed il tappeto inferiore a 90°).
Se un atleta, dalla posizione in piedi senza contatto con l'avversario, salta in guardia sull'avversario, si siede o si butta a terra in guardia, l’arbitro immediatamente assegna un richiamo per passività all'atleta che sta sotto, assegna 1 punto all'atleta che sta sopra e interrompe l'incontro per far ripartire gli atleti dalla posizione neutra in piedi.
Negli incontri di BJJ/Grappling Gi la regola è la seguente:
In qualsiasi situazione in cui l'azione inizia in piedi e finisce a terra, guadagna 1 punto l'atleta che controlla l'avversario a terra da sopra per almeno 3 secondi.
Eccezioni: Saltare o buttarsi in guardia
- Se un atleta, dalla posizione in piedi con contatto con l'avversario, salta in guardia sull’avversario, si siede o si butta a terra in guardia, non perde il punto e non gli viene attribuita una passività.
Nel caso in cui un atleta, dalla posizione in piedi con contatto con l'avversario, salta in guardia sull’avverasrio, si siede o si butta a terra in guardia e l’altro atleta esegue un takedown, si considera l’azione iniziata prima:
- se l’atleta inizia il movimento del takedown dopo che l’avversario è saltato in guardia, si è seduto o si è buttato a terra in guardia, non gli viene attribuito il punto per il takedown;
- se l’atleta inizia il movimento del takedown prima che l’avversario è saltato in guardia, si è seduto o si è buttato a terra in guardia, gli viene attribuito il punto per il takedown se controlla l'avversario a terra da sopra per almeno 3 secondi.
- Se un atleta, dalla posizione in piedi senza contatto con l'avversario, salta in guardia sull'avversario, si siede o si butta a terra in guardia, l’arbitro immediatamente assegna un richiamo per passività all'atleta che sta sotto, assegna 1 punto all'atleta che sta sopra e interrompe l'incontro per far ripartire gli atleti dalla posizione neutra in piedi.
2) Nelle competizioni nazionali di BJJ/Grappling Gi, il Gi può essere per entrambi gli atleti di colore bianco, blu o nero e il primo atleta chiamato al tappeto deve indossare una cintura verde e il secondo atleta chiamato al tappeto deve indossare una cintura gialla; le cinture verdi e gialle vengono fornite agli atleti dall’organizzazione della gara.
3) Le posizioni con i piedi incrociati o con le gambe incrociate o con le gambe a triangolo sul tronco dell'avversario, non danno i punti della back mount.
4) E' stato pubblicato sui regolamenti di gara il documento fotografico dei segnali manuali dell'arbitro (per vederlo Clicca Qui) |