Facebook Twitter Youtube Google Bookmarks

PARTNER TECNICI

 

NEWS DALLA FIGMMA – 29 DICEMBRE 2017

 

NEWS DALLA FIGMMA – 29 DICEMBRE 2017

  • DENOMINAZIONE CORSI GRAPPLING/BJJ/MMA AI FINI FISCALI E PREVIDENZIALI

  • MMA SAFE (CON CONTATTO CONTROLLATO) DAI 12 ANNI DI ETA’

  • ARTICOLO SULLE MMA SU DONNA MODERNA

  • ANTIDOPING

  • ACCORDO FIGMMA-BORNTOFIGHT

  • CONVEGNO "SAFE SPORT Prevenzione negli Sport da Combattimento" - 19-20-21 GENNAIO AL PALAPELLICONE DI OSTIA

DENOMINAZIONE CORSI GRAPPLING/BJJ/MMA AI FINI FISCALI E PREVIDENZIALI

Nell’anno 2017 il CONI ha predisposto un nuovo elenco delle discipline sportive che danno diritto alle Società Sportive che le praticano di usufruire dei benefici fiscali e previdenziali previsti dalla legge.

Dal 1° gennaio 2018 potranno quindi usufruire dei benefici fiscali e previdenziali previsti dalla legge soltanto le Società Sportive che praticano una disciplina sportiva inclusa in questo elenco.

L’unica disciplina sportiva di competenza della FIGMMA presente in questo elenco è il Grappling.

Per tale ragione, non essendo attualmente presenti nel suddetto elenco le discipline delle MMA e del Brazilian jiu-jitsu, si consiglia a tutte le Società Sportive affiliate, per poter dimostrare in sede di controlli da parte dei soggetti istituzionali (Agenzia delle Entrate, INPS, ecc…) la loro reale natura sportivo-dilettantistica ed evitare denunce per evasione fiscale o contributiva, di denominare i propri corsi nel seguente modo:

  • i corsi di Grappling denominarli e promuoverli come corsi di “Grappling”;

  • i corsi di Brazilian jiu-jitsu denominarli e promuoverli come corsi di “Brazilian jiu-jitsu/Grappling”;

  • i corsi di MMA denominarli e promuoverli come corsi di “MMA/Grappling”.

MMA SAFE (CON CONTATTO CONTROLLATO) DAI 12 ANNI DI ETA’

Introdotto il Regolamento di MMA SAFE con contatto controllato per tutte le classi di età.

E’ illegale il “contatto non controllato” che prevede un richiamo ufficiale per la prima volta e la squalifica la seconda volta (è vietato il KO).

Alla fine dell'incontro l’arbitro centrale, l'arbitro laterale e il giudice di tappeto decidono il vincitore votando a maggioranza.

Possono partecipare gli atleti fino al grado di cintura blu.

Restrizioni per classi di età:

  • nei Novizi ed Esordienti (12-15 anni di età) è proibito colpire alla testa;

  • per i maggiori di 16 anni di età si applica il regolamento di serie C con la seguente eccezione: sono ammessi i pugni alla testa, con controllo, nel combattimento a terra (ground and pound) e quando un atleta riceve pugni alla testa consecutivi per almeno 7 secondi (contati dall'arbitro laterale a mano alta) senza riuscire a contrastare o interrompere l’azione dell’avversario, perde per TKO.

ARTICOLO SULLE MMA SU DONNA MODERNA

Sul settimanale DONNA MODERNA, uscito il 28 dicembre 2017 in tutte le edicole di Italia, è presente un articolo sulle MMA con interventi del Presidente Federale e della Campionessa Mondiale Fabiana Giampà.

ANTIDOPING

La Federazione Italiana Grappling MMA ritiene che l’utilizzo di sostanze dopanti nell’ambito sportivo costituisca una gravissima violazione del principio della lealtà sportiva. Il doping, infatti, altera in modo fraudolento le capacità dell’atleta consentendogli di raggiungere risultati anche a prescindere dall’impegno attivo e introducendo quindi un ingiusto e scorretto vantaggio nella parità di condizioni dei partecipanti. 
Inoltre produce, attraverso una indebita manipolazione del corpo, un danno alla salute psico-fisica dell’atleta con ripercussioni negative sul piano sociale. 
Lo sport è coraggio e nasce dal confronto con altri atleti che rispettano le stesse regole. Doparsi significa ammettere di non farcela, di essere dei codardi, e di avere una paura incontrollata dell'avversario e di una competizione leale. 
Al fine di contrastare energicamente il fenomeno del doping, la FIGMMA ha intrapreso un’attiva collaborazione con la National Antidoping Organization (NADO Italia), derivazione funzionale della World 
Anti-Doping Agency WADA, che ha la responsabilità esclusiva in materia di adozione ed applicazione delle norme in conformità al Codice Mondiale Antidoping (Codice WADA). NADO Italia esegue i Controlli 
antidoping, in competizione e fuori competizione, avvalendosi dei Medici della Federazione Medico Sportiva Italiana riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale. 
La FIGMMA si è impegnata con la NADO Italia ad adottare tutte le iniziative utili per un efficace lotta al doping, sia in fase preventiva ed informativa che in fase di controllo. 
A tal fine, la FIGMMA, continua la sua opera di sensibilizzazione degli atleti informandoli sui rischi per la salute a cui vanno incontro e ricordando loro che l’atleta che assume sostanze proibite al fine di alterare le prestazioni agonistiche o di mascherare i risultati dei controlli nelle competizioni sportive, viene eliminato 
dalla classifica del torneo a cui ha partecipato e viene sottoposto al procedimento disciplinare attivato dall’Ufficio di Procura Antidoping del Comitato Olimpico Nazionale. Inoltre, costituendo in Italia 
l’assunzione di sostanze dopanti illecito criminale, viene sottoposto a procedimento penale dalla Procura della Repubblica competente per territorio. 
Inoltre, la FIGMMA sta intensificando i controlli antidoping alle competizioni agonistiche e ha chiesto alla National Antidoping Organization (Nado Italia) di disporre i controlli antidoping all’evento Venator Kingdom 1 di MMA dilettantistiche e Pro, svoltosi il 14 ottobre 2017 a Milano dove, l’atleta statunitense Cody Mckenzie si è rifiutato di sottoporsi al controllo antidoping e l'atleta Francesco Bocca è risultato positivo, e all’evento Venator Kingdom 2, svoltosi il 16 dicembre 2017 a Milano. 
La Commissione Federale d'Appello della FIGMMA ha quindi disposto l’immediata sospensione degli atleti Cody Mckenzie e Francesco Bocca da ogni attività sportiva federale. 
Inoltre, il giorno 6 dicembre 2017, per la prima volta in Italia, la Nado Italia ha effettuato il controllo Antidoping Out of Competition ad un atleta di MMA della FIGMMA.

ACCORDO FIGMMA-BORNTOFIGHT

La FIGMMA ha stipulato un accordo con la ASD che organizza il circuito di gare BORNTOFIGHT in base al quale tutte le gare e gli eventi di MMA e di Grappling di BORNTOFIGHT saranno organizzati con l’autorizzazione della FIGMMA e nel rispetto dei Regolamenti Federali.

CONVEGNO "SAFE SPORT Prevenzione negli Sport da Combattimento" - 19-20-21 GENNAIO AL PALAPELLICONE DI OSTIA

Il 19-20-21 gennaio si terrà al PalaPellicone di Ostia il convegno "SAFE SPORT - Prevenzione negli Sport da Combattimento" , in cui saranno trattati temi legati ad aspetti: preventivi, medici, traumatologici, di preparazione atletica, di programmazione, di valutazione funzionale, di nutrizione, di psicologia dello sport, di management sportivo, di analisi dei regolamenti supportato dalle esperienze dirette di atleti rappresentativi di ogni disciplina, permettendo a tutti un momento di riflessione all'inizio di una dura stagione agonistica.

Il Convegno è rivolto in modo aperto a tutte le figure che circondano il mondo dell'atleta di sport da combattimento: allenatori, preparatori atletici, direttori sportivi, tecnici, manager sportivi, medici, fisioterapisti, massofisioterapisti, psicologi, nutrizionisti, laureati in Scienze Motorie e studenti e specializzandi delle varie discipline.  Tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione sono disponibili nell' INFORMATIVA SUL CONVEGNO

 

Questo sito web utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione, gestire l'autenticazione e altre funzioni. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, l'utente esprime il suo consenso all’utilizzo dei cookies sul suo dispositivo. Le Privacy Policy possono essere consultate al link che segue privacy policy.

Accetto le Privacy Policy di questo sito

EU Cookie Directive Module Information