Facebook Twitter Youtube Google Bookmarks

PARTNER TECNICI

 

Storia

Nell'età contemporanea il Catch Wrestling, il Brazilian Jiu-Jitsu e la Luta Livre brasiliana possono essere considerati gli antenati del Grappling.

Bassorilievo nel Tempio di Angkor in Cambogia raffigurante una tecnica di Grappling, la Kimura

Incontro tra Helio Gracie e Kato

 

Incontro di Catch Wrestling

Il catch fu molto popolare negli USA durante gli ultimi anni del diciannovesimo secolo e i primi anni del ventesimo secolo. I combattimenti si svolgevano in un ring e duravano fino a quando un combattente sottometteva o immobilizzava il suo avversario.

Il Brazilian Jiu-Jitsu ha reso nuovamente popolare l’arte della sottomissione negli anni '90 focalizzandosi principalmente sul combattimento a terra con il kimono. Il Brazilian Jiu-Jitsu nacque in Brasile grazie ad Helio Gracie ed è una evoluzione degli insegnamenti di Mitsuyo Maeda, un esperto judoka giapponese e membro del Kodokan di Jigoro Kano, che si trasferì in Brasile nel 1914.

La Luta Livre brasiliana è uno stile di lotta, derivato dal catch wrestling e specializzato nella lotta a terra senza kimono, che fu creato da Euclydes "Tatu" Hatem, un lottatore di catch wrestling nato a Rio de Janeiro nel 1914.

Dagli anni '90 le Mixed Martial Arts (MMA) contribuiscono ad aumentare la popolarità degli stili di lotta con sottomissioni.

Il Grappling è stato creato unendo gli stili di lotta che si sono dimostrati più efficaci negli incontri di MMA ossia la lotta libera (la migliore disciplina per la lotta in piedi e per portare a terra l’avversario) e le discipline specializzate nella lotta a terra (Brazilian Jiu-Jitsu e Luta Livre brasiliana).



Nel 2003 fu costituita negli USA l’associazione internazionale di submission wrestling (ISWA) per sviluppare e gestire il Grappling come sport amatoriale internazionale. I membri fondatori hanno passato tre anni provando e sviluppando le regole dello sport del Grappling prima che la Federazione Internazionale della Lotta Olimpica (oggi denominata UWW - United World Wrestling) le adottasse nel 2006. Il Grappling oggi è governato dal Comitato Mondiale di Grappling della UWW (United World Wrestling) che ha come scopo lo sviluppo e la promozione di questo sport in tutto il mondo al fine di ottenere la sua inclusione tra gli sport olimpici. In Italia il Grappling è gestito dalla Federazione Italiana Grappling Mixed Martial Arts riconosciuta dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) del CONI.

 

Questo sito web utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione, gestire l'autenticazione e altre funzioni. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, l'utente esprime il suo consenso all’utilizzo dei cookies sul suo dispositivo. Le Privacy Policy possono essere consultate al link che segue privacy policy.

Accetto le Privacy Policy di questo sito

EU Cookie Directive Module Information