IMMAF World Championship 2014 – Di Chirico sul tetto del mondo
Las Vegas, 30/06 - 05/07, nella capitale mondiale delle MMA, grazie al supporto dell'UFC, si sono svolti i primi Campionati del Mondo di Amateur MMA dell'IMMAF. All'evento hanno lavorato arbitri e ufficiali di gara della commissione atletica del Nevada, cutman professionistici ed è stata sicuramente la migliore competizione di Amateur MMA mai organizzata ad oggi.
Le fasi preliminari si sono svolte al Cox pavillion, già casa del noto reality show prodotto dall'UFC, The Ultimate Fighter, mentre le finali si sono tenute durante l'International Fight Week all'interno dell'UFC fan expo al Mandala Bay Convention Center, in concomitanza del Weight In del UFC TUF Finale e poche ore prima dell'UFC 175.
L'italia, guidata per l'occasione dal presidente Saverio Longo, dal vicepresidente Vito Paolillo e dal Coach Fabio Ciolli, schierava 9 atleti, selezionati tramite i trials IMMAF tenuti a Sassuolo, che completamente spesati dalla Federazione, riuscivano a portare a casa un oro nei LHW con l'incredibile prestazione del capitano della nazionale, Alessio Di Chirico, e 3 Bronzi con Borisov Petko (FLW), Lucrezia Ria (BTW) e Micol Di Segni (FLW).
Grandi prestazioni anche da parte degli altri Azzurri in gara (Davide Scavone (BTW), Marco Quatrale (FTW), Alessandro Finesso (LW), Daniele De Santis (WW), Asterio Lucchesini MW) che hanno dato battaglia nelle 2 gabbie allestite per l'occasione al Cox Pavillion.
Un ringraziamento agli sponsor Federali Everlast Italia, Under Armour Italia e Koral Europe e un ringraziamento particolare va all'amico Emiliano Lanci per l'ottimo lavoro svolto.
Galleria Video
Galleria Fotografica
Di seguito alcuni articoli di giornale dedicati all'evento
I Campionato Mondiale IMMAF a Las Vegas (articolo di Mario Brugnolini)
Alessio Di Chirico conquista la medaglia d'oro ai Mondiali di Las Vegas (Articolo di Mario Brugnolini)
Di Chirico d'oro nei Mondiali MMA - Notizia Tuttosport
Di Chirico oro a Las Vegas - Notizia Corriere Sport
Intervista a Luca Brugnolini
Di seguito il resoconto giorno per giorno
GIORNO 1 - COX PAVILLION
Organizzazione superlativa, la Commissione Atletica del Nevada è rigidissima ma super organizzata. La NSAC (Nevada State Athletic Commission) non lascia nulla al caso, i bendaggi, guanti, medicals tutto ad altissimo livello. Quattro CutMan si occupano dei bendaggi degli atleti seguendo le direttive della NSAC.
Eravamo un po' preoccupato per il numero dei match ma una volta partiti dopo il briefing di Mario Yamasaki tutto è filato a ritmi altissimi nei due ottagoni messi a disposizione dalla IMMAF.
La prima a combattere è Micol Di Segni contro una fortissima brasiliana, marrone di Bjj e nera di judo. La brasiliana fa valere il maggior allungo e le sue proiezioni ma Micol tiene botta: prima resiste ad un armbar praticamente chiuso e poi finisce il match sopra in GnP. Perde ai punti ma riceviamo i complimenti di tutti gli addetti ai lavori.
È la volta di Marco Quatrale, opposto ad uno svedese con un ottimo pugilato. Avevamo studiato i suoi match ma lo svedese cambia repentinamente strategia e va a chiudere la distanza. Quatrale difende tutto e mette pressione. Complice anche la durata e la durezza del torneo lo svedese decide di non scambiare per preservarsi per i prossimi turni. Quatrale cambia anche lui in corsa ed i due danno vita ad un match pieno di scrambles. Nel corso del secondo round Quatrale in un tentativo di proiezione incappa in una anaconda choke che lo costringe alla resa. Match esaltante, combattuto a ritmi altissimi.
L’ultimo alfiere azzurro in campo ieri é stato Asterio Lucchesini nella categoria 84kg chiamato all’ultimo a sostituire un Carlo Pedersoli infortunato.
Asterio si fa trovare pronto all’appello ed in ottimo stato di forma.
Pronti, via. I due danno vita a degli scambi in piedi conclusi poi con un clinch a parete. Il fighter malese viene dal Tiger Camp di Puket ed imposta un match incentrato sul clinch thai ma fa male i suoi conti: Asterio domina tutte le fasi ed impone un’eccellente dirty boxing condite con delle velenose ginocchiate.
Vince Asterio 30-27 decisione unanime ed un match tutto sui nervi.
GIORNO 2 - COX PAVILLION
Davide Scavone perde ai punti (decisione unanime 30-27) contro un atleta belga. Riesce ad uscire da situazioni veramente complicate ma subisce troppo i tentativi di finalizzazione. Soffre troppo forse il calo peso.
Daniele De Santis opposto ad atleta finlandese parte bene e mette pressione a parete poi sul tentativo di TD dell’avversario lo riproietta. Fasi concitate che però portano Daniele a fare guardia e subire un po’ il GnP avversario. Secondo round molto simile ma stavolta il finlandese si mette in piedi e comincia a scaricare i suoi colpi portando l’arbitro a stoppare per TKO il match. Buona prova di De Santis che non fa mai un passo indietro contro un avversario ostico.
Alessandro Finesso è opposto ad un atleta libanese. Il libanese parte aggressivo ma Finesso risponde colpo su colpo fino a proiettarlo e dominare completamente la fase al suolo.
Nel secondo round non succede praticamente nulla. Finesso a parete difende tutti i tentativi di TD.
Ultimo Round invece dominato dal fighter libanese che proietta Finesso che però difende e fa continui scrambles.
Finesso perde per Split Decision uno dei match più equilibrati della competizione.
Alessio Di Chirico contro fighter del Canada.
Di Chirico parte bene cambia livello e pizzica con un gancio sinistro l’avversario per poi rientrare sulle gambe e portarlo a terra.
A terra dalla mezza comincia a mettere GnP e controllare la posizione verso la fine del round l’arbitro decide di rimettere gli atleti in piedi.
Ripartiti Di Chirico lo colpisce con un Overhand destro che piega le gambe al canadese subito e dopo parte una violentissima scarica di pugni dell’italiano che letteralmente spegne l’avversario per il ko più spettacolare e violento del torneo fino ad ora.
GIORNO 3 - COX PAVILLION
Petko Borisov vs fighter USA
Petko parte bene con uno spettacolare calcio girato viene però poi proiettato. Riporta però in guardia e subisce il GnP. L’avversario si rimette in piedi e scarica ancora dei forti colpi sull’azzurro che costringono l’arbitro ad interrompere per TKO.
Asterio Lucchesini vs fighter UK
Avevamo studiato l’atleta britannico nel dettaglio e sapevamo che avrebbe cercato il takedown a parete. Asterio gira bene e mette delle buone ginocchiate al corpo di incontro oltre ad un ottimo montante. Il britannico riesce a proiettare ma la guardia di Lucchesini è molto attiva tanto che riesce quasi a chiudere un armbar.
I Round si susseguono sempre sulla stessa falsariga, l’atleta del Regno Unito prova il takedown a parete. Asterio mette colpi, una volta riesce addirittura a proiettare e si rende pericoloso schiena a terra, l’atleta del Regno Unito è poco incisivo col GnP.
Dubbia la decisione (split) a favore del Regno Unito. Ritenuti a nostro avviso troppo decisivi i takedown nell’economia del match (3 per l’atleta britannico, 1 per ITA). Rimane l’amaro in bocca.
Lucrezia Ria vs fighter POL
Altra decisione opinabile da parte della Commissione Atletica del Nevada. Penalizzata una Ria che proietta e mette GnP in tutti e tre i Round.
La Polacca molto brava a cercare le finalizzazioni schiena a terra Ria esce da tutto, triangolo e armbar e risponde col GnP. Ria dimostra comunque un carattere da vera atleta e non molla di un centimetro, reagisce e ribatte con i colpi. Match speculare a quello di Lucchesini parametri di giudizio opposti Purtroppo non si può lasciare nelle mani dei giudici il match!
Unico alfiere ancora in gara in questa competizione durissima è Alessio Di Chirico opposto domani al massimo legger polacco.
GIORNO 4 - COX PAVILLION
Nell'unico Match in Programma contro il Polacco Linowski, Alessio Di Chirico vince nettamente ai punti (Unanimous Decision 30-27) e va in Finale al Mandalay Bay
Battaglia epica al Cox Pavillion quella contro il Polacco che ha visto il nostro Alfiere dominare tutti e 3 i round.
Italia sorpresa di questi campionato del mondo dominati da USA, UK e Paesi Scandinavi...solo un Paese dei "piccoli" tiene botta e siamo noi!
GIORNO 5 - 4 Luglio, meritata giornata di riposo a Las Vegas
Giornata dedicata al weight in della finale e al riposo. Piccola sorpresa per gli azzurri che invitati dal presidente del Grapplers Quest Brian Cimins si iscrivono in gruppo alla più famosa competizione di Grappling Americana, tra di loro anche il Presidente Longo e il Vicepresidente Paolillo.
GIORNO 6 - UFC Fan Expo
Alessio domina anche questo match con una netta vittoria per decisione 30-27 sul forte Norvegese, che per un attimo aveva chiuso il nostro in un formidabile armbar da cui Alessio è stato capace di scappare.
Di Chirico è il primo campione del mondo IMMAF dei LHW ed è l'unico Italiano ad aver raggiunto l'oro in questa prima edizione dei Mondiali.
Queste le parole di Alessio a caldo dopo la vittoria: “Sono contento per questo risultato. Ringrazio Fabio (Ciolli, ndr) e tutti i miei sparring e dedico la vittoria a Carlo(Pedersoli, ndr.) fuori dal mondiale per infortunio.”
Gli ha fatto eco il coach Ciolli: “Ringrazio tutti i miei ragazzi, i complimenti vanno a loro, questo è uno sport con forti individualità dove la squadra è però fondamentale ed io ringrazio ogni giorno di avere così tante belle persone intorno.”
P.S. GRAPPLER QUEST
A coronare il successo della giornata arriva il Grappler Quest.
Asterio Lucchesini e Daniele De Santis mostrando un grappling di alto livello riescono a vincere un importante medaglia di Bronzo nella Executive Advanced NOGI, mentre Micol Di Segni e Borisov Petko vincono brillantemente l'oro nella Adult Beginner NOGI.
Il Presidente Longo, impegnato nella Master Advanced NOGI, vince la semifinale in 20 secondi con la finalizzazione più veloce del torneo, ma essendo la sua finale in programma in concomitanza del Match di Alessio (e la fitta scaletta del Grappler Quest non prevede la possibilità di ritardare alcun match), il Presidente da forfeit per poter stare a bordo gabbia ad assistere alla vittoria del nostro Campione Alessio Di Chirico.
Il Vicepresidente Paolillo incontra ai quarti di finale il 28 volte campione del Grappler Quest e Bronzo all'ADCC Jeff Glover e perde per triangolo a 25 secondi dalla fine sul 7 a 2 per Glover. Glover ha poi vinto facilmente per finalizzazione tutti gli incontri conquistando l'ennesimo titolo.
|